Formazione, 12 febbraio 2025
Webinar di presentazione corsi 2025
Come ogni anno, anche quest'anno ci siamo impegnati a rinnovare la nostra proposta formativa sia in ambito tecnico che di sistema.
Corsi tecnici
La proposta formativa nel comparto tecnico per il 2025 si arricchisce di nuove proposte.
Come sempre, il nostro obiettivo è quello di fornire conoscenze al laboratorio di analisi che vadano al di là del soddisfacimento del semplice requisito di legge e che forniscano i mezzi per una gestione più consapevole del laboratorio, con uno sforzo commisurato allo scopo e alle reali esigenze della singola realtà.
Si conferma, visto il gradimento riscontrato, la formula della mezza giornata: tutti i corsi tecnici sono infatti proposti in moduli della durata di 4 ore, dando ai partecipanti la possibilità di metabolizzare meglio le informazioni ricevute. In alcuni casi (es. incertezza di misura) la durata del corso è stata ampliata a 3 giornate per permettere una trattazione più ampia e un adeguato e ampio spazio a esempi pratici.
Sul piano dei contenuti è stata ampliata l’offerta sulla gestione delle tarature, ampliando lo spazio dedicato alle tarature degli spettrofotometri e dei misuratori di temperatura.
La presentazione continua alla pagina dedicata.
Corsi di sistema
Per quest'anno non ci sono all’orizzonte importanti novità normative in arrivo che riguardano il Sistema di Gestione dei laboratori di prova.
Questo potrebbe portare a pensare che attività formative in tal senso possano essere poco interessanti per una crescita personale e professionale perché si è oramai raggiunta la conformità alla norma di riferimento specifica che per i laboratori di prova è rappresentata dalla UNI EN ISO IEC 17025:2018.
Ma siamo proprio sicuri che lo scopo reale dell’applicazione di tale norma sia la conformità ai suoi requisiti? Esaminiamo ad esempio quanto dice la suddetta norma in un passaggio contenuto nello scopo e campo di applicazione: "Il presente documento specifica i requisiti generali per la competenza, l'imparzialità e il regolare e coerente funzionamento dei laboratori". Possiamo dire ancora che il raggiungimento della conformità è sinonimo del raggiungimento dello scopo della norma?
La presentazione continua alla pagina dedicata.
Mercoledì 19 febbraio alle 15:30 abbiamo programmato un webinar della durata di circa un ora, in cui presenteremo i corsi previsti per quest'anno. Nel caso necessitiate dell'attestato di partecipazione, a conclusione dell'evento potete contattarci a formazione@unichim.it.
Mercoledì 19 febbraio alle 15:30, durata 1 ora
ISCRIVITI